La strada dello Stelvio, la statale 38, è tra i valichi alpini più spettacolari e avventurosi da percorrere on the road. Segui i nostri consigli per vivere un’esperienza unica e scopri come attraversare il Passo dello Stelvio in auto e cosa rende così speciale questo passo alpino.
Protagonista di una puntata del programma Top Gear, nel corso della quale i conduttori cercavano un luogo che rappresentasse il piacere di guidare, il Passo dello Stelvio va senz’altro incluso in una lista di viaggi su strada da fare obbligatoriamente almeno una volta nella vita. Noto come “tetto d’Italia”, è la strada di montagna con maggiore altitudine del nostro Paese. Questo incredibile valico è noto anche come il Re delle Alpi, secondo solo al più alto passo montano, il Col D’Iseran in Francia, per soli 7 metri. Il Passo dello Stelvio è noto anche come Stilfser Joch, per via della vicina località tirolese di Prad am Stilfser.
Top Gear ha definito il Passo dello Stelvio come una delle più belle strade del mondo da percorrere in auto, una 24 km di tornanti su cui danzare sapientemente, che si snodano sulle Alpi, una vera e propria opera di ingegneria stradale. È provato che le Alpi siano state attraversate in questa zona fin dall’Età del bronzo, seppur la costruzione della strada sia stata avviata solo agli inizi del 1800. Dopo la fine delle guerre napoleoniche risalente al 1815, il passo ha iniziato ad essere una via di comunicazione strategica tra Lombardia e Austria, ecco perché la costruzione ne è stata commissionata dal Regno Lombardo-Veneto. La strada è stata progettata dall’ingegnere Carlo Donegani e realizzata da 2.500 costruttori nel giro di soli cinque anni.
Nel XX secolo, il Passo dello Stelvio è diventato lo scenario di una delle battaglie di maggior altitudine al mondo, nel corso della Prima Guerra Mondiale. Le condizioni atmosferiche invernali affrontate dai soldati a 3.000 metri hanno dato agli avvenimenti avvenuti in questa zona del fronte il nome di “Guerra Bianca”.
La strada del secondo valico di montagna più alto d’Europa è una nota destinazione alpina, in cui si parla italiano e tedesco. Il Passo dello Stelvio si trova sulla Strada Statale 38 (SS38) nelle Alpi dell’Ortles, a nord est della penisola italiana, in provincia di Sondrio. Confina con la provincia di Bolzano in Alto Adige, provincia più a nord della regione più a nord d’Italia, che confina a sua volta con l’Austria a nord e con la Svizzera a nord ovest.
La stazione ferroviaria più vicina è Tirano, a 62 km o un’ora di percorrenza; quindi, l’unica soluzione è raggiungere il Passo dello Stelvio in auto.
Se da Milano ti rechi in macchina al Passo dello Stelvio, farai un percorso meraviglioso. I suoi 218 km richiedono circa 3 ore e 30 di percorrenza, passando da Lecco e dal lago di Como, sulla SS36 e poi dalla SS38, che prenderai all’altezza del centro commerciale Fuentes Retail e ti porterà a Bormio e poi al passo.
Per raggiungere il Passo dello Stelvio in macchina dall’altra direzione, dovrai partire da Bolzano, a nord est, dirigerti fuori città sulla A22 che attraversa il rio Rivellione per poi prendere la SS38 verso la cima del passo. Questo tragitto, lungo 105 km, dura circa 2 ore e 5 minuti e segue la Valle dell’Adige fino a Spondigna, luogo in cui ti lascerai alle spalle la strada a doppia carreggiata. Dopo il paese di Prad am Stilfser, la strada diventa più stretta e inizierai a salire attraverso pendii scoscesi punteggiati di case tirolesi.
Il team di Top Gear è arrivato al Passo dello Stelvio partendo da Davos in Svizzera. Se vuoi fare la stessa cosa, prendi la scenografica Strada Statale 28 per Santa Maria Val Müstair e da lì raggiungi, salendo il confine, il Passo Umbrail, luogo in cui ti ricongiungerai con la strada del Passo dello Stelvio.
Se arriverai in zona con l’aereo, per poi noleggiare un’auto, l’aeroporto più vicino al Passo dello Stelvio è quello di Bolzano, a 66,8 km di distanza. Gli altri aeroporti vicini sono Bergamo (a 112,2 km), Verona (a 129,9 km), Milano Linate (a 149,4 km) e Treviso (a 166,4 km).
Per via della sua altitudine, l’apertura del Passo dello Stelvio è stagionale e percorrerlo è possibile solo tra giugno e ottobre. Neve e ghiaccio rendono impraticabile la strada nei mesi invernali: il passo è infatti chiuso tra l’inizio di novembre e metà/fine marzo.
Il momento migliore per scoprire il Passo dello Stelvio è tra giugno e gli inizi di luglio, anche se il luogo è più tranquillo nei mesi di settembre e ottobre dopo i mesi di alta stagione estiva. Il Ghiacciaio dello Stelvio è la più vasta area delle alpi sciabile anche in estate.
A volte il valico è chiuso in occasione di eventi speciali, tra cui corse su strada. Online è possibile trovare tutte le informazioni relative all’apertura annuale del Passo dello Stelvio, alle chiusure previste in estate e a tutte le ultime notizie locali.
Trattandosi di una zona di montagna, può essere difficile prevedere che tempo fa nella zona del Passo dello Stelvio. In generale, in estate il tempo è più fresco rispetto a punti montani più bassi, con una media di 14°C di massima e 7°C di minima notturna a luglio. I mesi di luglio e agosto, in cui si verificano di media 18 giorni di pioggia, sono più piovosi rispetto ad altri mesi dell’anno.
Quanto tempo ci vuole per percorrere il Passo dello Stelvio?
Il tragitto del Passo dello Stelvio da Bormio a Prad am Stilsfer è lungo 47 km e richiede circa 1 ora e 15-30 minuti di viaggio.
Quanto costa il pedaggio per il Passo dello Stelvio?
Non è previsto alcun pedaggio per percorrere il Passo dello Stelvio in auto. Qualche anno fa venne istituito il pagamento di un “Green Pass” per transitare sul tratto del versante altoatesino, tra Trafoi e Prato allo Stelvio.
Dove inizia a dove finisce il Passo dello Stelvio?
Il Passo dello Stelvio inizia e finisce a sud ovest nella cittadina di Bormio e a Stelvio (Stiffs in tedesco) a nord est.
Qual è il percorso del Passo dello Stelvio?
All’altitudine di 2.757 m, quello del Passo dello Stelvio è un percorso che può risultare faticoso e al contempo stimolante. Comprende 60 tornanti, di cui 48 situati sul lato a nord est della montagna. Viaggiando per questa direzione, la strada diventa sempre più stretta man mano che si sale. Da ovest si trova una successione di gallerie da affrontare. In qualsiasi senso si percorra, è un tragitto tortuoso e particolare. Ogni svolta è numerata e ti consentirà di capire a che punto del passo ti trovi. All’inizio della salita, in mezzo al bosco, la visibilità è ridotta, ma migliora mano a mano che si sale. La pendenza e le curve a gomito sono tecnicamente complesse: richiedono una guida abile e concentrazione.
Se stai pensando di viaggiare in questa zona e percorrere la Strada dello Stelvio in auto, il fatto che sia chiuso in inverno significa che in estate è molto frequentato. Ti consigliamo di soggiornare nelle vicinanze per poter iniziare il percorso presto, entro le 08:00 o, nei mesi estivi, dopo le 19:00. La località più vicina al Passo con diversi tipi di sistemazione, dagli hotel ai campeggi, è Bormio, a soli 30 km dal lato sud est del Passo. Per evitare il traffico, consigliamo settembre e ottobre, mesi in cui la zona è più tranquilla, ma se sei in loco in estate, i giorni infrasettimanali sono più tranquilli rispetto ai weekend, in cui la strada è frequentata anche da ciclisti e motociclisti.
Secondo i puristi, iniziare la salita da nord est, ovvero in pendio attraverso la successione di 48 tornanti, è molto più gratificante.
Anche se il passo è aperto solo se sgombro della neve in inverno, va ricordato che si può trovare neve anche in estate a queste altitudini nelle Alpi. Potresti quindi aver bisogno di catene da neve per circolare. Verifica le condizioni meteo prima di partire e se hai un’auto a noleggio, chiedi consiglio, se hai bisogno di extra.
Se vuoi prendertela comoda e ammirare i panorami, perfetto: per offrire maggior capacità stradale il percorso è stato dotato di aree di sosta per i mezzi più lenti, che consente di far circolare il resto dei mezzi in modo sicuro.
Ogni giorno, nella stagione di apertura del Passo dello Stelvio, sono tanti i veicoli di diverso tipo, dalle auto sportive, alle supercar, alle auto di lusso e limousine ad affrontare la SS38. Ma qualsiasi vettura, anche la più piccola Fiat 500, darà una sferzata di adrenalina a tutti gli autisti che decideranno di cimentarsi con questo valico mozzafiato.
Ci sono diversi altri luoghi e attività interessanti nella zona del Passo dello Stelvio pronti a rendere il tuo viaggio on the road ancora più completo.
Come anticipato, sul Ghiacciaio dello Stelvio è possibile sciare e praticare gli sport sulla neve anche in estate. Gli sport invernali, come sci e snowboard, sono molto praticati in località vicine quali Livigno, più tranquille e meno costose rispetto ad altre stazioni sciistiche più note.
In inverno, nel Parco Nazionale dello Stelvio e nella vicina Val Venosta potrai vivere un’avventura emozionante a bordo delle slitte trainate dai cavalli. Il Parco dello Stelvio è ricco, inoltre, di sentieri per camminate di diverse difficoltà.
Se invece, sei un appassionato di ciclismo, il Passo dello Stelvio è una salita a dir poco leggendaria per il ciclismo su strada ed è spesso presente tra le tappe del Giro D’Italia.
Nei dintorni dello Stelvio sgorgano sorgenti naturali di acqua calda, molto note sono le terme di Bormio, perfette per una pausa di benessere. Infine, parcheggiando la tua auto a noleggio nel paesino di Trafoi, nella parte altoatesina del tragitto, potrai raggiungere con una breve passeggiata a nord del passo le Tre Cascate.
In questa sezione hai potuto consultare la nostra guida completa alla Strada dello Stelvio. Online sono sempre accessibili le webcam, per visionare in tempo reale le condizioni del valico alpino. Se ti ha ispirato e spinto a pianificare un viaggio su strada alla scoperta dei passi italiani e vuoi noleggiare un’auto per farlo, il team Avis sarà lieto di aiutarti. Troverai gli uffici di noleggio auto di Milano presso gli aeroporti della città e la stazione ferroviaria o più vicino al passo, all’aeroporto di Bergamo, situato a 60 km a nord di Milano nelle vicinanze delle Alpi.
Per sapere tutto sulle norme di circolazione in Italia, consulta la pagina dedicata, con tutte le informazioni aggiornate, dai limiti di velocità alla segnaletica, per rendere il tuo viaggio più semplice.
Se i suggerimenti per il Passo dello Stelvio ti hanno spinto a voler viaggiare nella zona di Milano o altrove in Italia, dai uno sguardo alla nostra guida ai migliori itinerari del nostro Paese, che comprende viaggi di un giorno o più lunghi in località mozzafiato, dalla costiera amalfitana, alla Toscana.