Indirizzo e ulteriori dettagli
Aeroporto Marco Polo, Multip P1 Iii P Via Broglio, Tessera (ve), 30100.Tel: 00390415415030
Riconsegna 24 ore su 24
Orario di apertura
Lunedì | 08:00 - 23:59 |
Martedì | 08:00 - 23:59 |
Mercoledì | 08:00 - 23:59 |
Giovedì | 08:00 - 23:59 |
Venerdì | 08:00 - 23:59 |
Sabato | 08:00 - 20:00 |
Domenica | 08:00 - 23:59 |
Aeroporto di Venezia Marco Polo
Benvenuto all'aeroporto di Venezia "Marco Polo", punto di partenza del tuo itinerario in città. Potrai trovare il nostro ufficio di noleggio fuori dal terminal degli Arrivi. pronti ad aiutarti a scoprire la meravigliosa Venezia.

Le principali località di noleggio a Venezia
Pianifica il tuo itinerario dall'aeroporto Marco Polo di Venezia
Il viaggio dall'aeroporto di Venezia al centro città dura circa 20 minuti tramite la SS11, una strada che collega la terraferma alla laguna.
Guidare un'auto a Venezia non è semplice a causa della presenza dei canali, ma una volta raggiunto il centro città, potrai tranquillamente esplorare l'intera laguna a piedi o barca.
Considerata una delle città più affascinanti del mondo, Venezia sorge su 118 piccole isole, separate tra loro da canali e collegate tra loro da ponti.
Da visitare sicuramente è la celebre piazza San Marco, che ospita alcuni degli edifici più suggestivi della città, come ad esempio l'omonima basilica, la basilica di San Marco appunto, conosciuta in tutto il mondo. Nelle vicinanze si trovano il Palazzo dei Dogi e la Torre dell'Orologio, costruita nel lontano 1496.
Viaggi su strada partendo da Venezia
Se desideri esplorare la splendida Italia partendo da Venezia, ti segnaliamo alcuni itinerari che partono prorpio dall'aeroporto di Venezia "Marco Polo".Da Venezia a Roma
Viaggiare da Venenzia a Roma in automobile richiede circa 5 ore, a seconda del traffico che si può incontrare lungo il cammino, ma è sicuramente un viaggio che vale la pena compiere. Questo itinerario, infatti, ti porterà direttamente nel cuore dell'Italia attraverso un percorso molto suggestivo, che ti consentirà di visitare numerose affascinanti località lungo il cammino.
Guidando lungo l'autostrada A1 e imboccando la E35 potrai arrivare a Firenze, una delle città più conosciute e culturalmente interessanti d'Italia. Firenze è stata la culla del Rinascimento italiano e ospita opere architettoniche e opere d'arte di valore inestimabile di artisti come Brunelleschi o Michelangelo.
Una volta in città, assicurati di visitare la magnifica galleria degli Uffizi, una delle più incredibili gallerie d'arte del mondo, che ospita opere di Leonardo Da Vinci, Giotto, Michelangelo.
Da Venezia a Bologna
Con meno di due ore di viaggio da Venezia, potrai raggiungere la splendida Bologna a bordo della tua auto a noleggio Avis. Questa famosa città studentesca ospita alcune delle bellezze architettoniche, dei musei e delle gallerie d'arte più importanti d'Italia.
Il tuo viaggio da Venezia a Bologna ti porterà ad attraversare numerose località e cittadine che meritano di essere visitate. Noi ti consigliamo di fermarti a Rovigo, una splendida città che ospita le rovine di un castello risalente al X secolo.
Una volta arrivato a Bologna, la tua attenzione sarà subito catturata dalle due imponenti torri antiche che dominano il centro storico e l'intera città. Una delle caratteristiche distintive della struttura architettonica di Bologna è la presenza di moltissimi portici, che conferiscono alla città un'atmosfera intima e quasi misteriosa, anche se per qualcuno potrebbe risultare leggermente claustrofobica durante le ore notturne.
Tra gli splendidi musei e le gallerie di Bologna, tra le più interessanti in Italia, vi segnaliamo Palazzo Pepoli, il museo dedicato alla storia della città, il MAMBO (musel d'arte moderna) e Palazzo Poggi. Quest'ultimo è un museo molto eccentrico, situato all'interno del complesso universitario, che ospita numerosi tesori tra cui modelli di barche risalenti al XVII e XVIII secolo, così come riproduzioni anatomiche di corpi umani in cera, risalenti al XVIII secolo.
Regole di circolazione in Italia
Nelle città vi sono zone di interesse storico in cui non è possibile guidare un'auto. Ti consigliamo di cercare le "Zone a traffico limitato" di ogni località.
I telefoni cellulari possono essere utilizzati solo con il viva voce o...
- Aree urbane: 50 km/h (31 miglia).
- Superstrade urbane: 70 km/h (44 miglia).
- Strade urbane secondarie: 90 km/h (56 miglia).
- Strade extraurbane - superstrade: 110 km/h (70 miglia).
- Autostrade: 130km/h (80 miglia).