Il nostro noleggio auto a Napoli è disponibile all’aeroporto internazionale di Capodichino, presso la stazione centrale o in centro città. Il nostro staff ti aspetta per un check-in veloce ed efficiente nel punto che preferisci tra questi.
Piazza del Plebiscito, il Palazzo Reale, Chiaia, Posillipo: sono solo alcuni dei luoghi di Napoli assolutamente da non perdere.
Terza città italiana dopo Roma e Milano, patria di reperti storici greci e romani, la splendida e vivace Napoli attira circa 400.000 visitatori ogni anno. Le sue strade si snodano in un alternarsi di palazzi storici e pizzerie e sono l’accesso ideale per visitare la splendida costa e la città di Pompei.
Scopri le meraviglie della città e dintorni, dopo aver ritirato la tua macchina a noleggio a Napoli.
Napoli è un ottimo punto di partenza, per andare alla scoperta di incantevoli luoghi nelle vicinanze, come la Costiera Amalfitana, la Penisola Sorrentina o per raggiungere un altro luogo iconico e che vale una visita almeno una volta nella vita, la Reggia di Caserta.
Anche il nostro noleggio auto a Napoli offre opzioni flessibili di sola andata, permettendo di ritirare una delle nostre vetture in città e di riconsegnarla in un’altra destinazione. Affittare un’auto è il modo migliore per visitare questa parte della Campania.
Visita Napoli (una delle città più antiche d’Europa) e i suoi dintorni con tutto il comfort di un’auto a noleggio Avis. Costeggia gli sfarzosi alberghi e le chiese barocche e poi immergiti nel centro della città, esplorando i numerosi monumenti e passeggiando tra le bancarelle di strada.
Parcheggia l’auto per visitare il Museo Nazionale Archeologico, che ospita le più importanti rovine romane di Pompei. Un altro sito da non perdere si trova esattamente sotto al Duomo di Napoli, si tratta delle catacombe di San Gennaro, risalenti al 200 d.C.
Dirigiti quindi nell’esclusiva Chiaia, con i suoi negozi raffinati, e poi spostati più a ovest, verso il porto di Mergellina. Da qui procedi guidando verso Posillipo, lungo l’ampia strada sul promontorio che separa il golfo di Napoli da quello di Pozzuoli: non potrai non ammirare la cima nebbiosa del Vesuvio.
Ricordati, non dovrai necessariamente tornare all’ufficio di partenza, ma potrai lasciare la tua auto in affitto a Napoli o presso gli uffici nei dintorni.
Senso di marcia
In Spagna si guida sul lato destro della carreggiata.
Norme locali per la circolazione stradale
Limiti di velocità
Eventuali variazioni sono opportunamente segnalate.
Potrebbero essere segnalate ulteriori variazioni ai limiti di velocità in caso di condizioni meteorologiche avverse.
Seggiolini per bambini e cinture di sicurezza
Attenzione: il corretto posizionamento del seggiolino per bambini o adattatore è responsabilità del genitore/titolare del noleggio.
Le informazioni fornite sulle norme della circolazione stradale sono puramente indicative. Cercheremo di tenerle aggiornate il più possibile ma ti consigliamo comunque di verificarle prima di metterti alla guida nel Paese. Qualora decidessi di affidarti esclusivamente a queste informazioni, sarà tua completa responsabilità.
Ritira la tua vettura presso il nostro ufficio di autonoleggio a Napoli e guida verso est in direzione di Pompei, la città sepolta sotto la cenere del vulcano nel 79 d.C.
Dedica alcune ore a passeggiare tra le antiche strade romane oggi in rovina. Continua verso l’incredibile Costiera Amalfitana e i suoi paesini folcloristici, le cui scogliere si ergono sul mare guardando il cielo. Ti consigliamo di prepararti a qualche manovra in stile James Bond: sono stati contati 1.000 tornanti su questo percorso.
Fai una sosta per visitare alcune splendide località a strapiombo sul mare come Positano, oppure, più avanti lungo la costa, Amalfi. La città di Ravello, arroccata come un nido d’aquila che protende su Amalfi, è verosimilmente la località più affascinante del litorale napoletano.
Sorrento con i suoi panorami a strapiombo sul mare, le botteghe artigiane e i negozietti caratteristici che si alternano negli stretti vicoletti del centro storico è un’altra meta che non può mancare nel viaggio a bordo della tua auto a noleggio a Napoli.
Oltre alla più famosa Pompei, potresti dirigerti verso gli scavi di Ercolano o guidare alla scoperta delle splendide ville vesuviane del Miglio d’Oro, una strada chiamata così perché un tempo ricca di limoneti e aranceti, lungo la quale molti nobili della Corte dei Borbone fecero costruire le proprie ville, dopo che il Re Carlo di Borbone e sua moglie Maria Amalia di Sassonia commissionarono la costruzione di una nuova reggia a Portici.
Dove si trova Napoli?
Napoli si trova in Campania, nell’Italia Meridionale, e ne è il capoluogo di regione. Sorge lungo la costa, sull’omonimo golfo, il Golfo di Napoli. Secondo diversi sondaggi, è la terza città italiana più amata dai visitatori, che sempre più numerosi scelgono la città per un breve week-end o per qualche giorno alla scoperta delle sue tante proposte.
Cosa fare a Napoli?
Napoli offre una moltitudine di servizi e attività. Ci sono tanti modi per scoprire questa città: perdendosi tra i colori del suo caratteristico centro storico, visitando alcuni dei luoghi di straordinario interesse storico e artistico che rendono unica questa città o lasciandosi sorprendere dalle incredibili bontà della sua cucina. Fai una sosta e assaggia una pizza cotta in forno a legna e chiusa “a portafoglio”, da mangiare comodamente per strada, o se sei un amante dei dolci, prova uno dei famosi babà o le sfogliatelle, scopri quale preferisci tra la “riccia” e la “liscia".
Puoi perderti tra i mercatini dei vari quartieri, dove fare acquisti a buon prezzo, o ritagliarti del tempo per dello shopping sfrenato in Via Duomo o in Via Toledo, in Via Chiaia tra i negozi di lusso o spingerti fino al Vomero, da dove poter ammirare panorami mozzafiato sul golfo.
Un consiglio, guardati sempre intorno, sbircia tra i vicoli e alza lo sguardo: Napoli nasconde in ogni angolo splendidi scorci.
Cosa vedere a Napoli?
Il capoluogo campano è ricchissimo di luoghi da visitare, qualunque siano i tuoi interessi. Napoli è ricchissima di chiese e di palazzi che racchiudono storie e leggende davvero entusiasmanti. Il Cristo velato nella Cappella di San Severo è una delle opere più affascinanti e misteriose che si possono vedere in città. Si racconta che il velo di marmo sul corpo del Cristo sia in realtà un velo in tessuto, trasformato in roccia grazie ad uno speciale liquido inventato dal sinistro Principe di San Severo, illustre alchimista. Molti, invece, sostengono che il sorprendente effetto sia tutto frutto del talento di Giuseppe Sanmartino, lo scultore che realizzò il Cristo velato. Il ritrovamento di una stanza segreta e di alcune macabre opere, visibili nella Cappella San Severo, hanno contribuito a dare al Principe e al Cristo velato un’aura di mistero. Altri luoghi di interesse sono Piazza Plebiscito, la Galleria Borbonica, un affascinante percorso nei sotterranei della città, che racchiude reperti e anche dei bacini d’acqua, il Complesso Monumentale di Santa Chiara o il Teatro San Carlo, Patrimonio Unesco. Questi sono solo alcuni dei posti da visitare in città, elencarli tutti è davvero impossibile.
Che tempo fa a Napoli?
Napoli ha un clima mediterraneo. Sempre molto piacevole, grazie al sole e alla temperatura mite anche in inverno, le estati possono essere molto calde, soprattutto nelle zone interne.