Noleggio auto a Lecce, su misura per te
Visitare Lecce scegliendo il nostro noleggio auto è davvero molto semplice, perché desideriamo che tu possa assaporare al più presto quel senso di libertà tipico della strada.
Sei pronto a scoprire questa perla del Salento? Lecce è una città dalla storia antichissima, ben evidente nei numerosi edifici barocchi che impreziosiscono il suo centro, come la Basilica di Santa Croce e il Convento dei Celestini. La caratteristica pietra leccese dona un’atmosfera unica alle vie di questa località pugliese, in cui potrai girare comodamente in auto ritagliandoti gustose pause culinarie a base di pasticciotti e rustici di pasta sfoglia.
Ovunque ti porterà il tuo viaggio, qui troverai le chiavi per scoprire il mondo.

Dove siamo
Pianifica il tuo itinerario scegliendo il noleggio auto a Lecce di Avis
Ci troviamo in una città che può vantare un patrimonio artistico e monumentale prestigioso, le cui origini sono antichissime. Lo stile architettonico di quasi tutta la città è il Barocco, che qui ha assunto dei tratti particolari grazie alla pietra leccese, molto friabile e facile da lavorare.
Prendi un’auto a noleggio e visita Lecce, il principale centro culturale della penisola salentina, nonché la provincia più orientale d’Italia, chiamata anche “Firenze del Sud”.
Il patrimonio artistico della città è piuttosto ricco. Puoi iniziare il tuo giro dai monumenti dell’epoca romana: in Piazza Sant’Oronzo trovi l’anfiteatro romano e il teatro romano (II secolo dopo Cristo).
Degno di nota anche il castello di Carlo V, costruito a difesa dalle città contro i Turchi, di cui segnaliamo il portale interno che conduce alla sala del corpo centrale con raffinati capitelli e decorazioni. All’epoca medievale risale la chiesa di S. Niccolò e Cataldo, tra le più antiche della città, completamente affrescata.
Tra i simboli per eccellenza del periodo barocco trovate la Basilica di Santa Croce e il convento dei Celestini. La basilica fu iniziata nel 1353 ma vide il suo completamento solo nel 1699 e questo si ripercuote sullo stile finale della costruzione: la facciata principale presenta elementi del Rinascimento cinquecentesco, cui sono stati affiancate fantasie barocche, armoniosamente fusi tra loro. Quanto al convento, è stato la sede dell’ordine dei Celestini fino a quando Napoleone non destituì i frati e li allontanò dalla città. Oggi è la sede degli uffici della provincia e della prefettura.
Tutto il centro storico è ricco di meravigliosi esempi di come sia possibile lavorare la pietra leccese. Un esempio è costituito da Piazza Duomo, dove è possibile ammirare la cattedrale, i palazzi del Vescovado e del Seminario e il campanile di 70 metri: un complesso circondato da splendidi edifici barocchi.
Degne di nota anche Porta Napoli e Porta Rudiae. La prima fu eretta in onore dell’imperatore Carlo V nel luogo dove la tradizione vuole siano sepolte le spoglie di San Giusto: due colonne corinzie sorreggono il frontone triangolare. La seconda, poco più a sud, prende il nome dall’antica città di Rudiae; dopo il crollo nel Seicento fu ricostruita il secolo seguente in stile barocco.
Dopo aver scelto il nostro noleggio auto a Lecce, pensando ai vari siti archeologici vale la pena fare una sosta al parco di Rudiae, dove sono ben visibili le muraglie risalenti all’epoca romana e, soprattutto, le stratificazioni delle varie popolazioni che si sono succedute.
Il tuo viaggio comincia da qui
Noi del servizio di noleggio auto a Lecce saremo lì ad accoglierti sin dal momento del tuo arrivo. Che tu stia cercando una deliziosa compatta per una gita in città, un’elegante berlina per un viaggio d’affari o una spaziosa monovolume per una vacanza in famiglia, abbiamo l’auto che fa per te.
Chi noleggia di frequente può ottenere un upgrade di categoria (e giorni extra gratis) iscrivendosi al programma fedeltà Avis Preferred. Ti basterà scegliere una data e un orario, e troverai la tua auto a noleggio di classe pronta ad attenderti.
Le regole di circolazione in Italia
Qual è il senso di marcia?
In Italia si guida sul lato destro della carreggiata.
Norme locali sulla circolazione
- I telefoni cellulari possono essere utilizzati solo con il vivavoce
- Ci sono zone storiche che non sono accessibili con l’auto. Fai attenzione al cartello “Zona a traffico limitato”
- Utilizzare la corsia esterna della carreggiata per immettersi in autoastrada o nelle strade a doppia corsia
- Gli anabbaglianti devono essere usati con visibilità diurna scarsa quando si guida su autostrade, su strade a doppia corsia e lungo le strade di campagna
- Non è consentito usare il clacson nelle zone abitate, se non in caso di pericolo
Limiti di velocità
Tutti i limiti di velocità sono segnalati in km/h.
Per un veicolo a noleggio Avis standard senza rimorchio:
- Strade urbane: 50 km/h
- Autostrade: 130 km/h
- Strade extraurbane secondarie: 90 km/h
- Autostrade urbane: 70 km/h
- Strade extraurbane principali (superstrade): 110 km/h
Eventuali variazioni dei limiti di velocità saranno opportunamente segnalate.
Fare attenzione alle variazioni dei limiti di velocità indicate sui cartelli stradali in caso di cattivo tempo.
Sicurezza dei bambini in auto/cinture di sicurezza
- Indossare la cintura di sicurezza è obbligatorio per tutti gli occupanti del veicolo
- I bambini fino a 9 kg di peso devono viaggiare in un seggiolino rivolto all’indietro, solo sul sedile posteriore dell’auto
- I bambini di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore ai 150 cm devono viaggiare seduti su seggiolini o riduttori adatti alla loro altezza
Nota bene: la responsabilità del posizionamento corretto del seggiolino è del genitore/tutore/titolare del noleggio del veicolo.
Le informazioni fornite sulle norme di guida sono puramente indicative. Cercheremo di tenerle aggiornate il più possibile, ma ti consigliamo comunque di verificarle prima di metterti alla guida.