Autonoleggio Lamezia Terme
Noleggio auto a Lamezia Terme, su misura per te
Noleggiare un'auto con noi è davvero molto semplice, perché desideriamo che tu possa assaporare al più presto quel senso di libertà tipico della strada. Ovunque ti porterà il tuo viaggio, qui troverai le chiavi per scoprire il mondo.
Prenota oraIl tuo viaggio comincia da qui
Pensiamo a te non appena arrivi nella località che hai scelto. Che tu stia cercando una deliziosa compatta per una gita in città, un'elegante berlina per un viaggio d'affari o una spaziosa monovolume per una vacanza in famiglia, abbiamo l'auto che fa per te.
Chi noleggia di frequente può ottenere un upgrade di categoria (e giorni extra gratis) iscrivendosi al programma fedeltà Avis Preferred.
Una posizione favorevole
La città è situata tra le scogliere della costa del Tirreno e le dune sabbiose della costa ionica, a sud della Sila, una sorta di catena alpina nel cuore del Mediterraneo. Oggi Lamezia Terme, che rappresenta il terzo comune della regione per popolazione e il settimo per superficie, è uno dei principali centri per l’economia dell’intera regione. È posta in una zona di notevole interesse turistico balneare e termale e gode della presenza di un aeroporto internazionale.La sua posizione particolarmente favorevole le ha permesso di avere un grande sviluppo sia dal punto di vista agricolo che commerciale. La città ospita, inoltre, le cosiddette terme di Caronte, formate da quattro polle d'acqua calda, con caratteristiche termali, che si uniscono con la corrente del fiume Bagni e creano diversi gradi di temperatura. La più calda di tutte arriva sino a 39°. Secondo autorevoli scrittori moderni, le terme sarebbero da identificarsi con le “Aquae Angae” degli itinerari romani.
Conosciute dai bruzi, greci, romani, bizantini, normanni e dagli ispanico-francesi, le terme di Caronte esistono sin dall'antichità. Situate a pochi chilometri dal mare, in una valle a 240 m. s.l.m., circondate dalle montagne del costituendo parco “Difesa Mitoio Caronte”, inserite in un bosco secolare di querce, castagni e pini, godono di un clima mite tutto l'anno. Le terme di Caronte sono il luogo ideale per programmi di prevenzione, cura e riabilitazione, in cui ritrovare salute e benessere.
La città offre anche una cucina locale ricca e gustosa, basata essenzialmente su verdure essiccate e marinate, tonno rosso, pesce spada e salsicce piccanti ed è anche tra i maggiori produttori al mondo di nocciole e agrumi, con cui si realizzano deliziosi dolci tipici. Vanta una vivace e rinomata coltivazione dell'olivo da cui si produce un olio pregiato e della vite da cui si ricavano pregevoli vini DOC.
Cenni su Lamezia Terme
Nata nel 1968 dalla fusione di tre paesi, Sambiase, Nicastro e Sant’Eufemia, la città sorge in una zona rinomata per i bellissimi paesaggi. La fusione dei tre paesi venne proposta per cercare di creare un nucleo urbano forte e per sfruttare al meglio le risorse del territorio.La storia della città comprende quindi la storia dei tre comuni da cui è sorta, che hanno origini medievali, ma il territorio era abitato anche molti secoli prima che questi centri sorgessero. Esistono reperti archeologici che testimoniano la presenza nel suo territorio di comunità del periodo italico e del periodo magno-greco, tanto che la maggior parte degli studiosi ritiene che l'antica città greca di Terina si trovasse in questo territorio.
Esistono varie leggende circa la fondazione della città: secondo una tradizione locale, ad esempio, Nicastro sarebbe una delle città più antiche d'Italia fondata da Askenaz, pronipote di Noè, che dall'Armenia si sarebbe spostato in Calabria. La città è stata identificata anche con l'antica Numistro o Numistra, per questo motivo la via principale della città è stata chiamata Corso Numistrano. Altri hanno identificato Nicastro con Lissania, città fondata agli inizi dell'era cristiana, sebbene gli storiografi contemporanei tendano a escludere queste ipotesi collocando la fondazione di Nicastro verso l'VIII secolo d.C.
La città prende il nome dal fiume Amato, un tempo chiamato Lamato, che l'attraversa nella sua parte più periferica. Di particolare interesse è la Cattedrale dedicata ai Santi Pietro e Paolo, edificata nel 1640 sui resti della precedente basilica, ma più volte rimaneggiata nel corso del tempo. Altro luogo di culto da visitare è la chiesa di San Domenico, edificata in stile neoclassico e decorata al suo interno con stucchi e dipinti. Spicca sull’abitato il Castello di Nicastro, edificato in posizione dominante sulla città in epoca normanna.
Il Castello, abbandonato in seguito a due terremoti nel 1638 e il 1783, è oggetto di indagini archeologiche. Il Bastione dei Cavalieri di Malta risale al XVI secolo. Si tratta di un torrione edificato a difesa della costa, con una struttura a tronco di piramide sovrastata da una torre quadrata.
Noleggia la tua auto con Avis e scopri le meraviglie di Lamezia Terme e dintorni.