Ti piacerebbe parlare con noi? Possiamo aiutarti e rispondere alle tue domande sulla tua prenotazione.
7 giorni su 7 dalle 8 alle 21*
*Numero soggetto a tariffazione specifica
Accedi
Accedi al tuo account onlineAvis Preferred, Avis President Club o Avis Club inserendo indirizzo email e password.
Reimpostazione password
Digita qui sotto l’indirizzo e-mail che utilizzi per accedere al tuo account. Questo indirizzo sarà utilizzato per reimpostare la tua password
Day | Opening |
---|
Riconsegna 24 ore su 24
Lunedì | 08:00 - 20:00 |
Martedì | 08:00 - 20:00 |
Mercoledì | 08:00 - 20:00 |
Giovedì | 08:00 - 20:00 |
Venerdì | 08:00 - 20:00 |
Sabato | 08:00 - 20:00 |
Domenica | 08:00 - 20:00 |
Una volta atterrato nello splendido Sud Italia, ritira l’auto prenotata con Avis presso l’ufficio di noleggio auto dell’Aeroporto di Brindisi, conosciuto anche come “Aeroporto del Salento” o Brindisi-Casale. L’aeroporto si trova a soli 6 km a nord della città di Brindisi. Conosciuta per essere uno storico insediamento Romano, Brindisi ospita un grande porto naturale ed è uno dei punti di partenza principali per la Grecia. Noleggia un’auto con Avis per esplorare la splendida Puglia con le sue incredibili coste, l’architettura barocca e la gustosa cucina.
Prenotare il noleggio auto all’Aeroporto di Brindisi è davvero una scelta azzeccata. L’aeroporto rappresenta uno snodo di fondamentale importanza per tutta la provincia di Brindisi, per quella di Lecce e, in parte, anche per quella di Taranto. Insieme all’aeroporto di Bari,, pur disponendo di un numero inferiore di rotte verso l’Europa, fornisce un servizio aeroportuale a tutta l’utenza dell’ampia area che va dalla fascia adriatica fino alle zone più interne della dorsale appenninica, in particolar modo dopo la progressiva chiusura dell’aeroporto di Foggia, offrendo un importante servizio di collegamento verso destinazioni dell’Italia settentrionale come Milano, Torino e le città del Triveneto, come Venezia e Treviso.
L’aeroporto è pressoché adiacente al centro cittadino, dato che dista solamente 5 chilometri da esso, quindi raggiungerlo è molto semplice, oltre che veloce. Arrivando da Brindisi in automobile basterà percorrere la SS 16/SS 379, seguendo le ripetute indicazioni; arrivando da Lecce, è sufficiente percorrere la SS 613 per 45 chilometri, impiegando non più di 40-50 minuti di viaggio, data la scorrevolezza della strada statale. C'è un'area parcheggio proprio di fronte al terminal.
Ci sono numerose aree parcheggio sia per soste brevi che per soste lunghe: il parcheggio Top Car coperto da pensilina, un più ampio parcheggio a lunga sosta ed uno con parcometro per la sosta breve.
Dall’aeroporto di Brindisi, potrai raggiungere il centro della città in soli 11 minuti in automobile. Oltre che per il suo trafficato porto sull’Adriatico, da cui partono regolarmente traghetti per la Grecia, la città è molto frequentata dai turisti per la sua posizione strategica, che la rendono un punto di partenza ideale per esplorare il “tacco” dello stivale italiano.
L’automobile è sicuramente il mezzo migliore per esplorare le campagne incontaminate, i vigneti baciati dal sole, le chiese gotiche e barocche e i castelli del 13° secolo che puntellano questa regione italiana.
Una volta arrivato a Brindisi, ti consigliamo di visitare il Castello Aragonese, conosciuto anche come il “Castello Rosso” per via delle inusuali pietre rosse che furono utilizzate per costruire questa fortezza nel 1492. In centro a Brindisi troverai anche il Castello Svevo, una grande fortezza risalente al 1227 e che fu adibita a prigione curante l’Ottocento. La piccola chiesa di San Giovanni al Sepolcro, invece, risale al 1100 ed è famosa per ospitare una reliquia, probabilmente portata lì dai crociati, che si racconta sia un frammento della tomba di Cristo.
Anche qui il cibo rappresenta un aspetto importante dello stile di vita italiano. Se desideri provare qualcosa di tipico, ti consigliamo di provare uno dei piatti a base di orecchiette, la tipica pasta pugliese. Per scoprire le delizie locali, ti consigliamo inoltre una visita al mercato alimentare che si tiene ogni giorno in Piazza Mercato.
Uno dei luoghi più conosciuti di Brindisi è il suo grande porto e, alle persone più energiche, suggeriamo di salire i 54 gradini del grande Monumento al Marinaio d’Italia per ammirare la splendida vista panoramica sulla città e sul porto stesso. Al rientro, perchè non fermarti in una delle numerose caffetterie, bar o ristoranti che popolano la zona? Potrai assaggiare deliziosi vini locali, accompagnati da panzerotti o pesce fresco. Inizia il tuo itinerario nella vivace città di Brindisi ed esplora la città prima di proseguire il tuo viaggio in Puglia!
Itinerari partendo da Brindisi
Alcune zone della Puglia (denominata in passato Apulia) sono facilmente raggiungibili solo in automobile. Con i suoi borghi collinari, le coste estese, le incredibili strutture architettoniche e i suggestivi Trulli, questa regione è una meta ideale per un viaggio on the road. Ritira la tua auto a noleggio presso l’aeroporto di Brindisi e inizia subito la tua avventura nel sud Italia.
Ostuni
Partendo da Brindisi, dirigiti verso nord percorrendo la SS 379 e arriverai direttamente a Ostuni. Conosciuta come “La Città Bianca”, questa antica cittadina tutta bianca è un vero e proprio labirinto di strade acciottolate e vicoletti. Visitando Ostuni a fine agosto, avrai la possibilità di assistere alla tipica festa di Sant’Oronzo, il patrono locale.
Lecce
Partendo da Brindisi, potrai raggiungere Lecce in soli 30 minuti in automobile, percorrendo la Strada Statale 613/SS613. Conosciuta come “La Firenze del sud”, Lecce è una rinomata città barocca situata nel Salento peninsolare. Tra le sue meraviglie ti segnaliamo l’anfiteatro Romano Roman e la meravigliosa Basilica di Santa Croce, la cui facciata è ornata da incredibili bestie e innumerevoli cherubini. Lecce its facade adorned with fantastical beasts and countless cherubs. L’intera città di Lecce è un tripudio di architettura barocca, come dimostrano la stessa Piazza del Duomo e la facciata d of Baroque architecture, check out the Piazza del Duomo and the facade of the Santa Maria di Costantinopoli.
Alberobello
Se desideri vivere un’esperienza davvero unica nella vita, allora visita Alberobello, un luogo considerato patrimonio dell’Unesco dal 1996. La caratteristica che la rende così famosa è unica nel suo genere: si tratta della presenza di case costruite in pietra lavica e con il tetto conico, chiamate Trulli. Alberobello dista solo un’ora in automobile da Brindisi ed è raggiungibile tramite la SS 379.