Prenotare l’autonoleggio a Bologna con noi è davvero molto semplice: puoi farlo online oppure chiamando i nostri uffici. Noleggiare una macchina per visitare Bologna e i dintorni si rivelerà un’ottima scelta: avrai la libertà di girare secondo i tuoi ritmi e perché no, anche scoprire altre città dell’Emilia Romagna come ad esempio Modena, Ferrara o Ravenna.
Che tu abbia intenzione di scoprire il magnifico capoluogo dell’Emilia-Romagna o di dirigerti verso i dintorni o la costa, il servizio di noleggio auto a Bologna di Avis si rivelerà una scelta azzeccata. Potrai scegliere tra i nostri due uffici presenti a Bologna, in città e all’aeroporto, che offrono auto per tutte le esigenze e tutte le tasche. Che tu abbia bisogno di un’auto di lusso o di una scattante utilitaria, Avis sarà sempre in grado di darti ciò che fa al caso tuo.
Per un’esperienza di noleggio veloce e sicura, prova il nostro nuovo servizio di pre-registrazione online QuickPass.
Scegli l’auto più adatta a te tra le tante proposte dell’autonoleggio a Bologna di Avis e scopri tutto quello che la città ha da offrirti. L’assetto medievale del centro storico della città è ancora ben visibile, con le strade principali che si diramano verso le periferie secondo l’antica struttura del decumano romano.
I simboli della città sono le due torri, quella degli Asinelli (98 metri) e la Garisenda (48 metri, citata nell’Inferno di Dante). L’offerta di eventi artistici e culturali della città copre tutte le possibili esigenze dei suoi visitatori.
I teatri cittadini, l’Arena del Sole, il Teatro delle Celebrazioni e il Teatro Comunale offrono spettacoli di vario tipo. A sud della città, i colli rappresentano una riserva di verde a pochi minuti dal centro storico, da raggiungere facilmente, dopo aver ritirato la tua macchina a noleggio a Bologna. Se non vuoi perderti proprio nulla, prenota il nostro autonoleggio a Bologna e goditi tutto quello che la città ha da offrirti!
Qual è il senso di marcia?
In Italia si guida sul lato destro della carreggiata.
Norme locali sulla circolazione
Limiti di velocità
Tutti i limiti di velocità sono segnalati in km/h.
Per un veicolo a noleggio Avis standard senza rimorchio:
Eventuali variazioni dei limiti di velocità saranno opportunamente segnalate.
Fare attenzione alle variazioni dei limiti di velocità indicate sui cartelli stradali in caso di cattivo tempo.
Sicurezza dei bambini in auto/cinture di sicurezza
Nota bene: la responsabilità del posizionamento corretto del seggiolino è del genitore/tutore/titolare del noleggio del veicolo.
Le informazioni fornite sulle norme di guida sono puramente indicative. Cercheremo di tenerle aggiornate il più possibile, ma ti consigliamo comunque di verificarle prima di metterti alla guida.
Il territorio di Bologna spazia dalla parte meridionale della Pianura Padana fino ai primi rilievi dell’Appennino tosco-emiliano. Se desideri visitare questa splendida città e i suoi dintorni, ti suggeriamo di utilizzare il nostro servizio di noleggio auto a Bologna, per spostarti in tutta comodità. Bologna, capoluogo della regione, è un’antichissima città universitaria.
Nota per le sue torri e i suoi portici, ha il centro storico medievale più grande d’Europa dopo quello di Venezia. Nei dintorni di Bologna ci sono splendidi borghi medievali, facili da raggiungere con il tuo veicolo a noleggio. Se ti piace trascorrere del tempo immerso nella natura, ti suggeriamo di trascorrere qualche ora al Lago di Suviana con tante attività per tutta la famiglia, dal parco avventura alle trattorie con cucina tradizionale. Dopo aver recuperato la tua auto in affitto a Bologna, potresti visitare città ricche di fascino e cultura come Modena e Ferrara o guidare sulle strade che si snodano tra le splendide colline bolognesi.
Cosa fare a Bologna?
Se hai deciso di visitare Bologna con la tua auto a noleggio, non puoi non fermarti ad assaggiare qualche pietanza locale, come il ragù alla bolognese, il polpettone o ancora i tipici tortellini chiusi con il mignolo, proprio come facevano le donne di un tempo.
Un’esperienza davvero unica e che ti consigliamo di non perdere è di salire sulla Torre degli Asinelli, per godere di una vista mozzafiato sull’intera città e i colli che la circondano. Se invece vuoi dedicare del tempo allo shopping, puoi parcheggiare il tuo veicolo a noleggio e scoprire le ultime novità nei negozi del Quadrilatero, un’area circoscritta da zone pedonali e negozi e boutique per tutte le tasche e tutti gli stili.
Cosa visitare a Bologna?
Nelle sezioni precedenti di questa pagina avrai avuto modo di leggere i nostri consigli e di scoprire cosa vedere in questa splendida città; quindi, ora cercheremo di darti degli ulteriori suggerimenti.
Tra gli edifici che non puoi assolutamente perderti, c’è senz’altro l’Archiginnasio, un meraviglioso porticato con arcate decorate da stemmi. Oggi è sede della biblioteca, ma in passato ospitava l’università di Bologna.
Di recente sono stati riscoperti i canali di Bologna, di cui puoi avere un assaggio dalla famosa finestrella di Via Piella, che affaccia sul canale delle Moline. Divertiti a trovare le altre finestrelle sullo stesso canale di Via Oberdan e Via Malcontenti.
Infine, non dimenticare i portici di San Luca, che percorrono la città per circa 40 km, permettendoti di raggiungere al coperto ogni angolo di questa splendida città.
Che tempo fa a Bologna?
Data la posizione della città di Bologna, che si trova nella parte sud-est della Pianura Padana, la città ha inverni freddi e umidi con estati invece calde e afose. Gennaio è in genere il mese più freddo, con temperature medie attorno ai tre gradi, mentre luglio è in generale quello più caldo, con una media di 24 gradi.
Dove si trova Bologna?
Bologna è il capoluogo di regione dell’Emilia-Romagna, che si trova nel settentrione della penisola. Rispetto alla regione, si trova nel centro e confina con le province di Modena, Ferrara e Ravenna. È comunemente detta la Dotta, la Rossa e la Grassa: per la presenza dell’università, per il colore dei suoi tetti e per la ricca gastronomia tradizionale.