Noleggio auto a Bergamo
Scegli il nostro servizio di noleggio auto a Bergamo con prezzi su misura per te
Scegliere il nostro noleggio auto a Bergamo significa poter contare sulla semplicità, perché desideriamo che tu possa assaporare al più presto quel senso di libertà tipico della strada. Ovunque ti porterà il tuo viaggio, qui troverai le chiavi per scoprire il mondo.
Con il nostro servizio di noleggio auto a Bergamo potrai scoprire la città e i dintorni in tutta comodità, se viaggi per svago, o per spostarti nei luoghi di tuo interesse se viaggi per lavoro, naturalmente affittando la vettura che più fa al caso tuo tra quelle che ti propone la nostra flotta, dalle auto sportive alle scattanti city car, non hai che l’imbarazzo della scelta. Prenota subito una vettura con Avis.
Pianifica il tuo viaggio a Bergamo con il noleggio auto dai prezzi vantaggiosi
Prenotare il noleggio auto a Bergamo è uno dei modi migliori per visitare la città e le aree circostanti.
La città di Bergamo si trova nella regione italiana della Lombardia, a nord-est di Milano. L’incantevole cittadina medievale è adagiata ai piedi delle Alpi.
La parte più conosciuta e frequentata della città alta è Piazza Vecchia, con una fontana del Contarini, il Palazzo della Ragione, il Campanone (o torre civica) e altri palazzi che la circondano su tutti i lati. Con la sua mole imponente si staglia, sul lato opposto al Palazzo della Ragione, il grande edificio bianco della Biblioteca Civica Angelo Mai. Quest’ultima è intitolata allo studioso bergamasco, famoso per il ritrovamento di un palinsesto contenente gran parte dell’opera di Cicerone. Sul lato sud di Piazza Vecchia si trovano il duomo, la cappella Colleoni, il battistero e la chiesa di Santa Maria Maggiore, che ospita la tomba di Gaetano Donizetti.
La città alta si può raggiungere a piedi attraverso gli scorlazzini (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città) o più agevolmente in automobile noleggiando un’auto presso i nostri uffici. Bergamo bassa, detta anche “il borgo”, è sede del Comune, della Prefettura e della Provincia. Il suo centro è la zona compresa tra Porta Nuova e il Sentierone, viale pavimentato che nei secoli scorsi era la stazione delle carrozze trainate da cavalli. L’asse orientato in direzione nord-sud che va dalla stazione ferroviaria a Porta Nuova è viale Papa Giovanni XXIII ed è l’arteria principale della parte bassa. Sul Sentierone si affaccia il principale teatro cittadino, intitolato a Gaetano Donizetti. La città ospita uno stadio comunale, base della locale squadra di calcio, l’Atalanta Bergamasca Calcio, un palazzetto dello sport e un impianto di piscine comunali. Il territorio bergamasco è circondato su tre lati (ovest, sud e, non ancora completamente realizzato, est) da un sistema di strade tangenziali da cui partono le strade provinciali e statali dirette verso le valli e verso i capoluoghi delle province confinanti, rendendo l’auto uno dei mezzi migliori per raggiungere e apprezzare al meglio questi luoghi. La città, situata a 50 chilometri a est di Milano, si divide in due parti: la “città bassa” e la “città alta”. Bergamo alta (detta anche “la città”) è una città medioevale, circondata da mura erette nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana.
Itinerari di viaggio partendo da Bergamo con il nostro noleggio auto
Dopo aver prenotato il nostro noleggio auto a Bergamo, inizia a scoprire la zona. La Val Seriana è lo scenario ideale per una bellissima vacanza montana. Particolare interesse merita il paese turistico di Selvino (1.000 metri) circondato da montagne facilmente raggiungibili dove fare comode passeggiate fra boschi e prati, mentre chi ama la montagna più impegnativa può trovare le rocce del Monte Cornagera, appena fuori casa.
Per raggiungere Selvino, è necessaria una deviazione di circa 12 km dalla Provinciale delle valli, per percorrere una panoramica strada di montagna che conduce alla località. Sarà poi possibile ridiscendere in pianura con un percorso alternativo che porterà ad attraversare la seconda valle bergamasca: la Val Brembana. La Val Brembana è scavata dal fiume Brembo e si presenta impervia, dal sapore tipicamente alpino. Appena superati Villa d’Almè, Almenno e Clanezzo il paesaggio abbandona l’aspetto collinare per farsi più roccioso e scosceso. Centro principale della valle è Zogno, nel cui territorio si trovano le Grotte delle Meraviglie, androni naturali con stalattiti e stalagmiti. Una piccola piana si apre alla confluenza dei rami del Brembo, da cui si prosegue sino a Foppolo, 1.510 metri sul livello del mare, il comune più elevato della provincia della città, che offre la possibilità di effettuare escursioni ad oltre 2.500 metri di quota.
Capitale turistica della Val Brembana è però San Pellegrino Terme, un tempo rinomato centro turistico e termale che vantava un Grand Hotel e un casinò di grande pregio (ora purtroppo non più in uso e in fase di recupero). Dell’acqua minerale San Pellegrino si parla già in alcuni statuti comunali del 1452, mentre un secolo dopo, con il riconoscimento del potere curativo delle acque termali, viene avviata la costruzione del primo stabilimento, cui seguono, ad inizio Novecento, le costruzioni più importanti. La città e la provincia parteciparono alla spedizione dei Mille con ben 174 cittadini, facendo guadagnare alla città l’appellativo di “Città dei Mille”.