Prenota l’affitto di un’auto in Germania per scoprirla da nord a sud
Prenota con Avis il tuo noleggio auto in Germania ed inizia a scoprirla on the road: fai un giro a Berlino, in assoluto una delle città più interessanti e prosegui nelle vicinanze per Amburgo e Lipsia o più a sud verso Monaco.
Nel tuo itinerario alla scoperta della Germania si alterneranno paesaggi e territori così variegati, campagne e costa nordica, castelli o giardini e naturalmente le città.
Prenotare una vettura di uno dei nostri noleggi auto in Germania è davvero semplice: puoi farlo online scegliendo dove ritirare la tua macchina e per tua comodità puoi anche riconsegnarla in un luogo diverso, consulta il nostro team per sapere tutto su questa possibilità.

Le sedi aeroportuali più popolari in Germania
- Aeroporto di Berlino Schönefeld
- Aeroporto di Berlino Tegel
- Aeroporto di Brunswick
- Aeroporto di Brema
- Aeroporto di Colonia
- Aeroporto di Dortmund
- Aeroporto di Dresda
- Aeroporto di Düsseldorf
- Aeroporto di Erfurt
- Aeroporto di Francoforte
- Aeroporto di Hahn
- Aeroporto di Friedrichshafen
- Aeroporto di Amburgo
- Aeroporto di Hannover
- Aeroporto di Kassel
- Aeroporto di Lipsia
- Aeroporto di Memmingen
- Aeroporto di Monaco
- Aeroporto di Münster Osnabrück
- Aeroporto di Nuremberg
- Aeroporto di Rostock Laage
- Aeroporto di Saarbrücken
- Aeroporto di Stoccarda
- Aeroporto di Weeze
Le stazioni di noleggio auto più popolari in Germania
Familiari e berline: scopri l’autonoleggio in Germania di Avis
Se hai deciso di prenotare il noleggio auto in Germania di Avis potrai scegliere tra le diverse sedi disponibili nelle grandi città, negli aeroporti o in una delle maggiori città di provincia in Germania, noi saremo lì ad accoglierti.
La nostra gamma di veicoli ha diverse proposte per tutte le tasche: che tu abbia bisogno di un’utilitaria o di una berlina per un giro in città, una station wagon, una spaziosa monovolume per una vacanza con la famiglia o una decappottabile per un viaggetto di lusso, sapremo trovare ciò che fa al caso tuo.
Inoltre, non sarà necessario tornare alla stazione di partenza per la riconsegna del mezzo: potrai ottenere il massimo dalle tue vacanze o dalla tua permanenza all’estero prenotando il noleggio di sola andata in Germania.
Viaggi su strada con partenza dal nostro noleggio auto in Germania
Una volta ritirata la tua vettura in uno dei nostri noleggi auto in Germania potrai scoprire questo Paese che ospita la sesta rete autostradale più grande al mondo ed è davvero meraviglioso da esplorare in auto.
La strada romantica
Lunga quasi 400 km, questa strada panoramica è uno dei percorsi turistici in auto più famosi della Germania ed è caratterizzato da chiese, castelli e case a graticcio. Il percorso ti porterà tra montagne, campagne incontaminate e vivaci cittadine. Tagliando tutto il sud della Germania, da Monaco a Francoforte, tocca anche le Alpi dell’Allgaü. Attraverserai inoltre i vigneti di Würzburg, della Franconia e di Baden-Württemberg, gli storici castelli e i pittoreschi borghi bavaresi.
Monaco e la Foresta Nera
Dopo aver ammirato le attrazioni di Monaco, dirigiti a Baden-Baden, a circa 350 km di distanza. Questa città termale sorge ai margini settentrionali della Foresta Nera e offre molte opportunità a chi ama lo sport. A primavera e in estate, prova le escursioni a piedi e in mountain bike. In inverno, invece, Baden-Baden è una destinazione sciistica. In alternativa, potrai rilassarti presso le sorgenti termali della città. L’acqua delle terme romane proviene da pozzi artesiani profondi 1.800 m.
Berlino e Amburgo
I 370 km di strada che separano Berlino da Amburgo sono percorribili in quattro ore e mezza, ma vale la pena dedicare del tempo all’esplorazione degli incantevoli paesini che si attraversano, per farsi un’idea della Germania settentrionale. Dal punto di vista storico, la maggior parte delle tappe più piacevoli si trova nella Germania dell’Est.
Esci da Berlino in direzione Potsdam, a soli 45 minuti di distanza. La città ospita il Palazzo di Sanssouci, edificio del XVIII secolo residenza di Federico il Grande, e il Ponte di Glienicke, utilizzato per lo scambio di prigionieri durante la Guerra Fredda. Poi ti aspettano 2 ore di auto sull’autostrada verso Ludwigslust, caratterizzata da edifici barocchi e un maestoso castello. Poi, dirigiti verso i laghi del Meclemburgo-Pomerania Anteriore e la città di Schwerin. Infine, entra nell’ex Germania Ovest verso la città portuale di Amburgo. Distante 112 km, è la seconda città più grande della Germania. Amburgo è permeata da uno spirito marinaro, dalla sua architettura e cucina, ai suoi vivaci quartieri multiculturali.
Regole della circolazione in Germania
Norme locali di circolazione
- I telefoni cellulari possono essere utilizzati solo con il viva voce o gli auricolari.
- Agli incroci o attraversamenti pedonali nelle aree urbane, avrai diritto di precedenza laddove troverai un segnale con un diamante giallo in mezzo. Il triangolo bianco con il bordo rosso indica che dovrai aspettare che passino le macchine in arrivo dalla direzione opposta.
- Sulle autostrade senza pedaggio è possibile ricevere una multa per eccesso di velocità a seconda del traffico o delle condizioni metereologiche.
- Diverse città tedesche hanno zone delimitate a “basse emissioni”, pertanto è necessario avere un permesso speciale per guidare in queste aree.
- Nelle città, qualora vedessi un segnale blu con un’auto Bianca e simboli di bambini e biciclette, dovrai guidare a passo d’uomo.
- Qualora venissi sorpreso dalla polizia mentre commetti unàinfrazione, potresti ricevere una multa direttamente sul posto.
Tutti I limiti di velocità sono segnalati in km/h.
Per un veicolo a noleggio Avis standard senza rimorchio:
- Aree urbane: 50km/h (30 mph)
- Aree extraurbane: 100km/h (62 mph)
- Superstrades (autobahns): Nessuno a meno che non sia espressamente segnalato. 130km/h (80 mph) è la fascia massima suggerita.
Sicurezza dei bambini in auto / Cinture di sicurezza
- È obbligatorio per tutti i passeggeri indossare le cinture di sicurezza all'interno del veicolo.
- I minori di età inferiore ai 12 anni e di altezza inferiore ai 135 cm, devono viaggiare seduti su appositi seggiolini.