In Italia l’uso del seggiolino auto è un obbligo di legge. Tuttavia, noi di Avis comprendiamo che le leggi sui seggiolini per bambini possano creare confusione, soprattutto per i genitori alle prime armi o per coloro che non ne hanno mai utilizzato uno prima.
Ecco perché abbiamo preparato questa utile guida su tutto ciò che devi sapere sulle norme sui seggiolini auto in Italia, con informazioni essenziali sui requisiti dei seggiolini rialzati, su come scegliere un seggiolino auto e sulle sanzioni per chi non rispetta correttamente la legge.
Per evitare lesioni gravi in caso di incidente, i veicoli sono obbligati per legge a essere dotati di cinture di sicurezza. Tuttavia, le cinture di sicurezza delle auto sono testate e progettate per adattarsi in modo sicuro a persone alte più di 150 cm.
Per questo motivo, le cinture di sicurezza non garantiscono un livello di protezione adeguato per i bambini. Senza un seggiolino auto, in caso di incidente, la cintura di sicurezza può causare al bambino lesioni gravi o addirittura mortali, dovute al posizionamento errato della cintura sul corpo.
Nei bambini, la cintura di sicurezza standard risulterebbe troppo vicina alla zona del collo, un punto dove il midollo spinale e le arterie principali sono vulnerabili. Invece di bloccare il bambino all’altezza della vita, la cintura addominale premerebbe sul suo stomaco, divenendo così probabile causa di danni agli organi interni in caso di incidente.
Per questo motivo, i seggiolini auto sono essenziali per garantire la sicurezza dei bambini durante il viaggio in auto.
In riferimento ai seggiolini auto, la legge italiana stabilisce che tutti i bambini di età inferiore ai 12 anni o di altezza inferiore a 150 cm devono utilizzare un seggiolino per bambini appropriato, quando sono a bordo di un veicolo. Inoltre, prevede una serie di requisiti che i seggiolini auto devono possedere, per risultare idonei all’uso e conformi alla normativa italiana.
Innanzitutto, il seggiolino auto deve essere conforme alla normativa europea in base al peso o all’altezza del bambino, e deve essere montato correttamente secondo le istruzioni del produttore. È inoltre obbligatorio utilizzare solo seggiolini auto omologati dalla normativa europea, contrassegnati da un’etichetta con una “E” maiuscola cerchiata.
Il seggiolino auto deve essere compatibile anche con il veicolo nel quale verrà montato. Nello specifico, il seggiolino deve essere fissato con una cintura di sicurezza diagonale standard o con punti di ancoraggio ISOFIX.
La normativa sui seggiolini auto in Italia stabilisce inoltre che i seggiolini auto o i seggiolini rialzati non devono essere utilizzati sui sedili rivolti di lato e devono essere installati sul sedile del passeggero anteriore solo se l’airbag frontale è stato precedentemente disattivato.
Inoltre, dal 1° marzo 2017, tutti i nuovi seggiolini rialzati senza schienale sono adatti solo a bambini più alti di 125 cm o di peso superiore a 22 kg.
I bambini di età inferiore ai 15 mesi devono sempre utilizzare un seggiolino auto rivolto in senso opposto alla guida. Questa posizione serve a proteggerli al meglio da eventuali lesioni in caso di incidente, poiché attenua significativamente l’impatto.
La maggior parte dei seggiolini auto per bambini è divisa in gruppi, in base al peso del bambino. Tali requisiti sono stabiliti dalla normativa europea sui seggiolini auto e si applicano ai bambini dalla nascita fino ai 12 anni di età o fino a 150 cm di altezza.
Il bambino non può usufruire di un seggiolino del gruppo successivo prima del raggiungimento dei requisiti di peso o di altezza indicati. Un seggiolino montato in modo non corretto può provocare gravi lesioni al bambino in caso di incidente.
Puoi verificare se il tuo seggiolino è conforme alla normativa europea sui seggiolini auto in base al peso, controllando che sull’etichetta siano stampate una “E” maiuscola cerchiata e la sigla “ECE R44”.
I seggiolini auto regolabili in altezza, noti anche come seggiolini i-Size, sono suddivisi in quattro tipologie in base all’altezza del bambino. I gruppi sono:
i-Size è il nuovo standard europeo dei seggiolini per bambini e prevede che il veicolo sia dotato di connettori Isofix. Tutti i seggiolini i-Size devono essere utilizzati in posizione contraria al senso di guida fino a quando il bambino non avrà compiuto 15 mesi. È possibile verificare se un seggiolino i-Size è conforme alla normativa europea sui seggiolini auto controllando l’etichetta, sulla quale devono essere stampate una “E” maiuscola cerchiata e la sigla “R129”.
Esistono alcune differenze fondamentali tra seggiolini auto e seggiolini rialzati che è importante conoscere per essere certi di utilizzare il modello giusto per il proprio bambino.
I seggiolini auto, progettati per i neonati e i bambini più piccoli, assicurano il bambino con una cintura di sicurezza a 3 o 5 punti. Queste imbracature sono progettate per distribuire la pressione in caso di incidente, in modo da proteggere meglio le parti vitali del bambino. I seggiolini auto sono inoltre dotati di uno schienale rigido e curvo con bordi rialzati, pensato per garantire la massima protezione possibile.
I seggiolini rialzati, progettati per bambini di peso superiore ai 15 kg e fino ai 12 anni, offrono una seduta rialzata che garantisce il corretto posizionamento della cintura di sicurezza sul corpo del bambino. Ciò permette alla cintura di sicurezza di proteggere il bambino dall’impatto, così come previsto.
Secondo quanto pubblicato sul sito web ministeriale italiano: Di norma, i bambini devono utilizzare un seggiolino auto fino all’età di 12 anni o fino all’altezza di 150 centimetri di altezza, a seconda di quale condizione si verifichi per prima. Sebbene questo sia il caso generale, ci sono alcuni casi in cui non vige l’obbligo di utilizzare un seggiolino auto per bambini:
Taxi
Se il conducente non ne fornisce già uno, è consentito al bambino viaggiare in taxi senza seggiolino. Tuttavia, deve comunque indossare sempre la cintura di sicurezza.
Autobus o pulmini
Le stesse norme si applicano a bus e pulmini. In questi veicoli, i bambini possono viaggiare sui sedili posteriori se non sono presenti seggiolini per bambini o cinture di sicurezza per adulti.
Spostamenti imprevisti
Se tu e i tuoi figli vi trovate in una situazione in cui dovete intraprendere uno spostamento imprevisto e necessario di breve distanza, i bambini di età superiore ai tre anni possono utilizzare la cintura di sicurezza per adulti.
Non è possibile trasportare un bambino di età inferiore ai tre anni a bordo di un’auto per uno spostamento imprevisto, a meno che non si tratti di un taxi autorizzato e il bambino viaggi sul sedile posteriore senza cintura di sicurezza.
Quando non c’è spazio per un terzo seggiolino per bambini
Nei casi in cui non ci sia spazio per un terzo seggiolino per bambini nella parte posteriore del veicolo, i bambini di età inferiore ai tre anni possono viaggiare sul sedile anteriore, nell’apposito seggiolino. Se il bambino ha più di tre anni, può sedersi sul sedile posteriore utilizzando la cintura di sicurezza per adulti.
Veicoli d’emergenza
A bordo di un veicolo della polizia o di un altro servizio di emergenza, i bambini possono viaggiare senza seggiolino auto o seggiolino rialzato, se non sono disponibili sistemi di ritenuta adeguati.
Qual è il posto migliore in cui posizionare il seggiolino auto?
Il posto migliore in cui posizionare un seggiolino auto per garantire la massima protezione al bambino è il sedile centrale posteriore, perché è lontano dagli airbag lato passeggero e dai sedili anteriori.
In quale fase del processo di prenotazione devo aggiungere il seggiolino auto?
All’atto di effettuare la prenotazione online con Avis, puoi aggiungere un seggiolino auto nella sezione “Extra”, dopo aver selezionato il veicolo.
Quando è opportuno passare il seggiolino auto dalla posizione opposta al senso di guida alla posizione del senso di guida?
Non devi posizionare il seggiolino auto nel senso di guida finché il tuo bambino non avrà almeno 15 mesi. Le ricerche hanno dimostrato che i neonati e i bambini piccoli dovrebbero rimanere seduti su un seggiolino rivolto in senso contrario al senso di guida il più a lungo possibile, poiché in questa posizione l’impatto risulta notevolmente ridotto.
I seggiolini rialzati senza schienale sono legali in Italia?
I seggiolini rialzati senza schienale sono consentiti dalla normativa italiana sui seggiolini, a condizione che il bambino pesi più di 22 kg e sia più alto di 125 cm.
I bambini possono sedersi al posto del passeggero anteriore nel seggiolino auto?
Secondo le leggi italiane sui seggiolini auto, è lecito che un bambino sieda sul sedile anteriore solo se si utilizza il sistema di ritenuta appropriato. Tuttavia, se si utilizza un seggiolino auto rivolto in senso opposto al senso di guida, non bisogna MAI assicurare un bambino sul sedile anteriore se il veicolo è dotato di airbag lato passeggero. In caso di incidente, l’attivazione dell’airbag potrebbe causare lesioni gravi e/o la morte.
Posso portare il mio seggiolino auto?
Avis ti consente di portare e utilizzare il tuo seggiolino auto, a condizione che sia conforme alle normative di sicurezza locali e ai requisiti previsti dalla legge del Paese in cui effettui il noleggio. Accertati di avere con te tutti gli accessori necessari per un’installazione sicura e tieni presente che non tutti i nostri veicoli sono dotati di punti ISOFIX. In caso di dubbi sulla compatibilità, contatta in anticipo il punto di noleggio.
È possibile noleggiare seggiolini auto in tutti i punti di noleggio?
I seggiolini auto sono disponibili a noleggio nella maggior parte delle sedi Avis, ma consigliamo di prenotarli in anticipo al momento della prenotazione del veicolo. Per garantire la disponibilità, ti preghiamo di verificare con il punto di noleggio specifico prima del ritiro.
Ecco qui tutto quello che c’è da sapere sulle norme sui seggiolini auto in Italia. Se stai programmando di partire per un viaggio in auto con la tua famiglia, ma non hai portato con te l’attrezzatura di sicurezza giusta, non preoccuparti! Noi di Avis disponiamo di un'ampia gamma di seggiolini di qualità per neonati, bambini e neonati, che puoi selezionare al momento della prenotazione.
Se è la prima volta che guidi in Italia o vorresti qualche consiglio in più mentre sei alla guida, dai un’occhiata alla nostra pagina sulle norme stradali in Italia Dai limiti di velocità alla segnaletica stradale, la nostra guida semplice e chiara include tutto ciò che ti serve per guidare nel Regno Unito in modo sicuro e senza stress.
E se stai cercando ispirazione per il tuo prossimo indimenticabile viaggio in auto, dai un’occhiata alla nostra fantastica guida sugli itinerari per auto. I nostri esperti hanno selezionato alcune delle migliori escursioni in tutto il mondo, dalle gite di un giorno alle avventure in più tappe.